Per qualsiasi informazione contattaci: servizi.incampagna@gmail.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Sede operativa: C/da Rasoli Z.I. Strada G. SN CAP 95048
servizi.incampagna@gmail.com
P.iva : 01838120895
Sede operativa: C/da Rasoli Z.I. Strada G. SN CAP 95048
servizi.incampagna@gmail.com
P.iva : 01838120895
POTATURA
Conversione a vaso Policonico
www.reteincampagna.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
Contattaci su Whatsapp :
Contattaci su Whatsapp :
www.reteincampagna.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
PER QUALSIASI INFORMAZIONE INVIACI UNA RICHIESTA, TI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
In passato, l’ulivo apparteneva alle colture ritenute secondarie: utile per fornire l’olio alla famiglia e la legna da ardere per scaldarsi. Ancora oggi, diversi appezzamenti sono contornati da pochi alberi con la sola funzione di frangivento. Spesso trascurati nelle pratiche agronomiche basilari come irrigazione, potatura, concimazione e cura fitosanitaria, innescando un circolo vizioso che porta all’innalzamento dei costi di manodopera qualora si decidesse di prendersi cura dei propri ulivi per renderli sostenibili economicamente.
Ma come si opera la riforma di un uliveto abbandonato o gravemente compromesso? A meno di alcuni casi e necessità, riassunti nella tabella in basso, oggi sono in molti a scegliere un approccio diverso da quello tradizionale, per ristabilire l’equilibrio e la produttività della pianta: si tratta della potatura a vaso policonico, che è possibile operare anche su alberi fino a quel momento trattati in maniera tradizionale. Il passaggio al vaso policonico non prevede interventi drastici, per evitare che gli ulivi rimangano improduttivi per anni. La conversione viene invece programmata e progressivamente effettuata nell’arco di due-tre anni: non rimuovendo, in generale, più del 20-25% della chioma a ogni intervento; per esempio tagliando una branca principale alla volta fino alla formazione di un vaso policonico completo con sole 3-4 branche principali.
Tornare indietro a un certo punto della conversione è sempre possibile, ma poco conveniente. Per questo, prima di scegliere il metodo di potatura più adatto alle proprie esigenze, è bene valutare tutte le caratteristiche e gli impegni che ogni metodo comporta. Ecco, di seguito, un rapido riepilogo:
| POTATURA A VASO POLICONICO | POTATURA TRADIZIONALE |
Utilizzo | Preferibile per la fruttificazione | Preferibile con funzione di frangivento |
Terreno | Impossibile in caso di pendenze importanti o terreni molto sconnessi | Adatta a terreni con pendenze importanti o molto sconnessi |
Raccolta | Più indicata per la raccolta meccanica | Più indicata per la raccolta manuale (per l’agevole appoggio delle scale) |
Costi di manutenzione e raccolta | Meno caro perché prevede l’impiego di minore manodopera e la possibilità di sesti meno ampi | Più caro perché prevede l’impiego di maggiore manodopera e la necessità di sesti più ampi (per contenere lo sviluppo in larghezza dell’albero) |
Scarti | Tanto scarto di potatura, con la necessità di un macinalegna di capacità adeguate | Poco scarto di potatura |
Sicurezza | Più sicuro per l’impiego di attrezzature telescopiche al posto delle scale | Meno sicuro per la necessità dell'uso delle scale |
NOTA: il servizio di mappatura è necessario per accedere agli altri servizi agricoli della Rete (stima delle produzioni e potatura) e anche per effettuare la vendita del frutto pendente a Rete InCampagna.
NEWSLETTER
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità ed i servizi specialistici per la tua attività